Avvocati - Stefano Giancotti - Rainmaker Lawyer
Milano - Napoli - Roma
"La fiducia non è un traguardo,
ma uno
stile di vita"

Le mille sfaccettature dell’attività professionale del Rainmaker
Lawyer.
- Un Rainmaker Lawyer non sviluppa la propria
attività mediante la fornitura al cliente di un prodotto, bensì
attraverso la prestazione di un servizio, anche se a volte il
cliente può di fatto "toccare con mano" il risultato del lavoro del
professionista.
- Ciò che il cliente riceve non è un parere, un contratto, una
lettera o una assistenza come nel caso di un tradizionale "studio o
ufficio legale", ma ciò che veramente acquista è la "fiducia"
che può riporre nell'affidabilità dell'avvocato Stefano Giancotti, quale
Rainmaker Lawyer, e nella motivata speranza che quello che
egli materialmente apprende sarà la soluzione ai suoi problemi.
- Trattandosi di servizio e non di prodotto, la consegna di un
qualcosa di tangibile è unicamente l'inizio di un rapporto,
produttivo di una sinergia intellettuale che alimenterà in un
crescendo profittevole lo stato e le prospettive di un servizio
validamente reso.
- Appartengono intimamente quindi al concetto di Rainmaker
Lawyer tutte quelle componenti materiali ed intellettuali
che concorrono a identificare i parametri di un'attività
professionale dalle mille sfaccettature che tendono, comunque, a
soddisfare non solo nell'immediato le necessità manifestate, ma ad
evidenziare anche per il futuro la qualità di un collaudato insieme
di servizi, scrigno di una fiducia ben riposta.
- E' un metodo opportunamente individuato che attiene alla
specifica capacità del Rainmaker Lawyer il quale,
contrariamente al modus operandi di un tradizionale "studio o
ufficio legale", pone in essere quelle garanzie e quelle dissuasioni
tali da convincere l'altra parte a non minare la "concretezza".
- Il tradizionale ricorso alle vie legali, infatti, da un punto di
vista attivo rappresenta l'ultima spiaggia mentre, da un punto di
vista passivo, è foriero di imbarazzanti statistiche temporali che
comunque non fanno onore alla Patria del diritto.
- Al termine di una contesa tutti sono scontenti: lo sconfitto
ovviamente, ma anche il vittorioso, poiché le sue ragioni sono state
riconosciute comunque con ritardo.
- La soluzione reciproca, invece, permette alle parti di creare
una loro "privata sentenza" il cui unico organo giudicante, oltre al
buon senso, sono soprattutto le capacità professionali del
Rainmaker Lawyer ed una indispensabile volontà positiva di
tutte le parti.
* * * * *
"Raggiungere un risultato non è aiutarsi a
vicenda,
è aver operato insieme nella stessa direzione"
Coincidenza tra il servizio reso dal Rainmaker Lawyer ed il servizio
percepito dal cliente.
- Una componente importante dell'apporto professionale che
l'avvocato Stefano Giancotti, quale Rainmaker Lawyer,
imprime alla propria prestazione è dato dalla sua abilità e
competenza affinché le caratteristiche del servizio reso coincidano
con quelle percepite dal cliente.
- La metodologia della prestazione professionale del
Rainmaker Lawyer segue traiettorie delle quali il cliente
deve sempre avere una precisa conoscenza personale e culturale, il
tutto proiettato verso l'individuazione di nuove soluzioni per una
pianificazione globale e strutturata di obiettivi ben definiti, in
risposta alle esigenze del cliente stesso.
- Ciò, perché il Rainmaker Lawyer è in grado in
ogni momento della sua attività di indirizzare la propria
sensibilità e competenza non solamente verso ciò che è meglio per il
cliente, ma opera affinchè quest'ultimo percepisca l'insieme delle
attività come assolutamente coincidenti con i suoi desideri.
- Infatti i "bisogni" del cliente devono essere tutelati non solo
nell'immediato: il Rainmaker Lawyer attua
particolari procedure intellettuali affinché il servizio reso porti alla
piena realizzazione delle "necessità" all'uopo richieste che, resistendo al passare
del tempo ed al variare delle norme, siano sottese ad una elasticità
delle sue componenti al fine di rendere coerente, efficace e
consistente la realtà in evoluzione.
- In un tale contesto, l'avvocato Stefano Giancotti, quale
Rainmaker Lawyer, fa uso di un atteggiamento umano e
professionale indispensabile per affrontare le esigenze del cliente,
mettere in atto analisi e procedure per soddisfarne le priorità,
risolvendone i problemi in modo profittevole, il tutto tramite i
cosiddetti "processi", e cioè quelle attività organizzate alla
realizzazione del risultato.
- Tutto ciò, quindi, spiega come il processo mentale che legittima
il Rainmaker Lawyer sia continuo, costante, in
evoluzione, si ponga come fattispecie costitutiva del lavoro di ogni
giorno, funzionale e soprattutto necessario, imprescindibile forza
che sostiene un'unica direzione: il cliente.
* * * * *
"Non basta limitarsi a non operare contro il
cliente:
bisogna operare a seconda degli obiettivi del cliente"
Il cliente è al centro delle operatività del Rainmaker Lawyer.
- L'atteggiamento del Rainmaker Lawyer, come
componente imprescindibile della propria capacità professionale e
del servizio offerto, porta alla considerazione di un concetto
basilare: la centralità del cliente.
- Questi, con la sua personalità, i suoi desideri, le sue paure, i
suoi timori ed i suoi bisogni, diventa il fulcro di ogni attività
giuridica, di ogni processo migliorativo e di ogni apporto
psicologico e professionale che il Rainmaker Lawyer
pone in essere per tutelare il proprio assistito.
- Sarà quindi il cliente stesso a non essere un mero acquirente di
un servizio predefinito, ma potrà creare una sorta di
feed-back con il Rainmaker Lawyer, una
sequenza di scambi intellettuali attraverso i quali egli possa prima
di tutto recepire gli sforzi, ma poi anche considerare i risultati
raggiunti in forza di risparmio, guadagno e riduzione dei rischi.
- Il ruolo del Rainmaker Lawyer, in questa
sceneggiatura, sarà quella di porre il cliente assistito in un
centro nodale della propria attività professionale e
fornire una tale assistenza e tutela da
poter affermare nei suoi confronti: ..."lavora, guadagna
e spendi, al resto penso io".
* * * * *
"Le opinioni non servono a molto
senza
l'opportunità di un incontro"
L'incontro tra il cliente e il Rainmaker Lawyer.
- Preliminare ad ogni attività di scambio
cliente-Rainmaker Lawyer è l'incontro tra queste entità,
assumendo particolare importanza unicamente il domicilio del cliente
al fine di realizzare le modalità operative necessarie per il
raggiungimento delle "soluzioni" ricercate ma non ancora reperite.
- Ciò, perché non è più lo "studio" ed il "professionista
tradizionale" il centro gravitazionale del tutto, bensì il cliente.
- In questo modo l'incontro sviluppa il proprio divenire dapprima
strategicamente per poi mutare la propria ragion d'essere in termini
operativi.
- Non sono mai considerate di ostacolo le differenze
intellettuali, culturali e sociali, ma la giusta e corretta
considerazione delle diversità e delle differenti valenze fanno
parte di una ricetta dai diversi gusti e sfumature.
- Anche attraverso altre fattispecie, altre definizioni, ed un
diverso sviluppo socio-culturale, i parametri che rendono ogni
atteggiamento relazionale positivo o negativo del Rainmaker
Lawyer, rimangono i medesimi.
- Una volta appreso appieno gli elementi costitutivi del
"problema", il Rainmaker Lawyer valuta i possibili
risultati secondo diversi canoni, come quello del guadagno, della
soddisfazione del cliente, di una possibile ottimizzazione delle
strategie, sempre e soltanto in stretta sintonia con le esigenze del
cliente.
- Opera le proprie scelte indirizzandole alla individuazione di
quelle modalità che al meglio possano trasmettere un atteggiamento
in continua evoluzione e cambiamento per lo stesso cliente.
- La scelta del mezzo più idoneo attiene a criteri di ricerca di
assoluto valore ed importanza: trattasi di una adeguata ricerca di
concretezza nei confronti
di una realtà in continua evoluzione a cui ci si deve trovare
preparati.
* * * * *
"Vi sono sempre due motivi in un rapporto:
uno
onesto e quello vero"
Cliente e il Rainmaker Lawyer: rapporto professionale, rapporto
personale e valenza dell'etica.
- Il rapporto sinergico tra il cliente e il
Rainmaker Lawyer riveste innanzitutto i caratteri
rappresentati dalla professionalità, da cui deve necessariamente
discendere un corretto rapporto personale, il tutto retto da un
comportamento eticamente ineccepibile.
- L'avvocato Stefano Giancotti, nell'ambito della propria
esperienza professionale, ha potuto constatare come nella stragrande
maggioranza dei casi, una delle caratteristiche peculiari del
rapporto professionale consiste nella necessità del cliente di
sentirsi costantemente seguito fisicamente: da qui, quindi,
l'assoluto impegno del Rainmaker Lawyer a portarsi
presso il domicilio del cliente tutte le volte che la situazione lo
richieda in quanto è lì il punto di partenza di tutte le
operatività.
- In ordine al rapporto personale, invece, il Rainmaker
Lawyer attua manifestazioni di onestà intellettuale nei
confronti delle sensibilità di tutte le persone con le quali viene
a contatto, con trasparenza, correttezza ed etica, tutte componenti
irrinunciabili di un processo di crescita, in termini sia economici
che di competitività intellettuale.
- In quanto, poi, alla valenza etica, il Rainmaker Lawyer
è un professionista consapevole del proprio ruolo tanto da garantire
al cliente la possibilità di gestione equa ed efficace della propria
attività in senso lato.
* * * * *
"Voler pensare è una cosa,
aver talento per
pensare è un'altra"
La fidelizzazione del cliente.
- Chi vi parla, da anni combatte una quasi solitaria battaglia per
diffondere la vitale funzione del Rainmaker Lawyer,
che non è il tipico avvocato inteso nella maniera tradizionale del
termine, ma è colui che vive nei pensieri del cliente, il suo "alter
ego", l'altra parte di lui medesimo proiettato a razionalizzare il
suo processo motivazionale e decisionale al fine di consentire
qualsiasi tipo di obiettivo.
- Io amo definirmi un portatore sano di "business" e/o di
"resolutions", felicemente contagioso.
- In tale contesto, la fidelizzazione assume così
le caratteristiche di un effettivo senso di reciproca appartenenza
fra il Rainmaker Lawyer ed il cliente
il quale, anche con l'ausilio di un continuo scambio di
consultazioni con i componenti del proprio "team lavorativo", potrà
validamente recepire i concetti più alti di quell'atteggiamento
concreto e rivoluzionario, ideale e tangibilmente perseguibile che
contraddistingue l'avvocato Stefano Giancotti, quale
Rainmaker Lawyer.
Grazie per l'attenzione